La formazione
Nell’ambito del progetto particolare rilievo assume la realizzazione di un percorso formativo, pensato per un gruppo di circa 25 persone (ricercatori e studenti di Scienze della Formazione, coordinatori pedagogici, insegnanti e personale ausiliario delle scuole dell’infanzia ed educatori ambientali dei CEA della provincia di Bologna) la cui principale finalità è quella di fornire una serie di conoscenze, strumenti e stimoli utili a definire, condividere e verificare le modalità con cui svolgere la sperimentazione prevista dal progetto che consiste nel portare, per una o due settimane, l’attività di alcune sezioni, preferibilmente di 5 anni, all’interno del bosco.
Il percorso formativo, configurabile come un work in progress, prevede lezioni frontali, attività in ambiente e momenti di scambio e confronto interni al gruppo e sarà articolato in dieci incontri per un totale di 32 ore con una prima fase preparatoria alla sperimentazione e una successiva pensata come rielaborazione, verifica e rilancio dell’esperienza svolta.
In ciascun incontro sarà presente un educatore ambientale dei CEA coinvolti e un referente pedagogico per garantire una continuità di pensieri e significati interni al percorso.
PROGRAMMA DEL CORSO
Mercoledì 18 maggio 2011 ore 17-19
Biblioteca Sala Borsa
Incontro pubblico: la scuola nel bosco tra l’Europa e Bologna
Intervengono Irene Salvaterra (educatrice ambientale, Fondazione Villa Ghigi), Michela Schenetti (docente di Educazione Ambientale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna), Paolo Tasini (giardiniere)
Mercoledì 14 settembre 2011 ore 15.30-17,30
Centro Documentazione Pedagogico; via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
Presentazione del progetto e costituzione del gruppo di lavoro
I bambini e il bosco; riflessioni sull’utilizzo educativo dell’ambiente silvestre: aspettative e problematiche
Paolo Donati, Irene Salvaterra, (educatori ambientali dei CEA coinvolti), Patrizia Guerra, Stefania Bertolini
Sabato 24 settembre 2011 ore 9.30-16.30
Parco Villa Ghigi, via San Mamolo, Bologna
Attività nella natura: costruire, giocare e narrare il e nel bosco
Al lavoro con: Roberto Papetti (CEA La Lucertola di Ravenna); Giordana Piccinini (associazione Hamelin di Bologna)
Mercoledì 9 novembre 2011 ore 15.30-17,30
Centro Documentazione Pedagogico; via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
Riflettiamo: caratteristiche, limiti e risorse delle prime settimane di sperimentazione
Mercoledì 14 dicembre ore 15.30-17.30
Centro Documentazione Pedagogico; via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
Continuiamo a riflettere: caratteristiche, limiti e risorse delle prime settimane di sperimentazione
Mercoledì 15 febbraio 2012 ore 15.30 – 18,30
Centro Documentazione Pedagogico; via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
La scuola nel bosco: esperienze a confronto
Presentazione di alcune esperienze significative sia locali sia esterne attraverso la voce dei protagonisti
Gabriella Tadolini (insegnante scuola dell’infanzia Monteveglio) Sabrina Monaco (insegnante scuola dell’infanzia Casaglia di Bologna), Noele Mrazek (educatrice progetto Ciccì Coccò crescere nel bosco, Reggio Emilia), Sabina Barbera, (insegnante scuola dell’infanzia, Stoccolma, Svezia)
Sabato 24 marzo 2012 ore 9.30-16.30
Parco Villa Ghigi, via San Mamolo, Bologna
Attività nella natura: le meraviglie del bosco all’arrivar della primavera
Al lavoro con: Alberto Rabitti (ingegneratelierista, esperto in costruire naturale), Paolo Tasini (giardiniere)
Mercoledì 11 aprile ore 15.30-17.30
Centro Documentazione Pedagogico; via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
Raccontare nel bosco; suggerimenti, strumenti e suggestioni per letture a contatto con la natura (associazione Hamelin di Bologna)
Mercoledì 27 giugno 2012 ore 15.30-17.30
Centro Documentazione Pedagogico; via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
Verifica dell’esperienza svolta: quali competenze per quali professionalità?
Michela Schenetti (docente di Educazione Ambientale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna), operatori dei CEA coinvolti.